Malta - I Nostri Consigli
DA LEGGERE: Uno dei personaggi più rappresentativi di questa nazione è senza dubbio Corto Maltese, protagonista dell'omonimo fumetto di Hugo Pratt, che narra la storia di questo marinaio che si dà alla pirateria e viaggia per il mondo, ma senza perdere mani il suo animo buono e compassionevole.
DA ASCOLTARE: Malta è molto avanti dal punto di vista musicale. Il Ghana è una classica musica folcloristica, un incrocio fra il ritmo arabo e quello siciliano, che viene spesso suonato nelle feste folcloristiche ed è amabile da ballare. I più sofisticati potranno godersi i suoni della Malta Philharmonic Orchestra.
DA VEDERE: Malta è inimitabile in quanto a storia. I Templi Megalitici dell'Isola sono di circa mille anni più antichi delle piramidi Egizie e di Stonhenge. I siti archeologici di Mgarr e di Tarxien sono tra i più interessanti, ma La Valletta con le sue cattedrali e i Giardini di Barraka sono ugualmente spettacolari. Spettacolare anche Marsaxlokk, borgo di pescatori situato sulla costa sud orientale dell'isola, una tranquilla cittadina famosa per il suo mercato di pesce e l'atmosfera pacata delle vie del centro.
Molto rinomato per il valore storico è anche Fort Sant'Angelo a Cottonera e le abitazioni art noveau di Sliema.
DA MANGIARE: La cucina maltese è un mix interessante di tradizioni diverse, in omaggio alla presenza di influenze della cultura araba, occidentale ed orientale. Fra i piatti più diffusi della popolazione maltese vi sono la Zuppa della Vedova, il Hobz Biz-Zeit (una sorta di bruschetta con pomodori, tonno, cipolle e condimenti) e fra i dolci, il Helwa Tat Tork, con mandorle.