Malta - Curiosità
La popolazione Maltese è molto cattolica, e la tradizione religiosa sull'arcipelago ha origini millenarie profondamente radicate nella gente del luogo.
Circa 2000 anni fa, come narra la leggenda locale, San Paolo naufragò sulle isole maltesi, precisamente sull'isola che poi avrebbe preso il suo nome. La tradizione cattolica di Malta partirebbe proprio da questo episodio, che ha dato origine ad una pietà popolare assai intensa e ricca anche di aneddoti interessanti e curiosi.
Per cominciare, dovete sapere che ogni chiesa sull'arcipelago maltese possiede non uno, ma ben due orologi: uno di essi segna l'ora esatta, mentre l'altro segna un'ora differente, allo scopo di "ingannare il diavolo" e di permettere quindi alle funzioni religiose di potersi svolgere in modo tranquillo.
Questa manciata di isole ospita inoltre ben 359 chiese, quasi una per ogni giorno dell'anno. Inoltre la Cattedrale di San Giovanni, una delle maggiori della Nazione, ospita al suo interno un'opera di Caravaggio, la più grande come dimensioni, la "Decapitazione di San Giovanni Battista": un autentico tesoro artistico dall'incommensurabile valore.
Ancora oggi, le numerose feste tradizionali e le processioni colorate e rumorose che animano l'isola altro non sono che festeggiamenti dei santi patroni e protettori dell'arcipelago, l'eredità folcloristica ma profondamente religiosa di Malta.