São Tomé e Príncipe - L’ULTIMO PARADISO AFRICANO IN MEZZO ALL’OCEANO

Praia Bateria (Ilhéu das Rolas)

Praia Bateria (Ilhéu das Rolas)

Pico Cão Grande (São Tomé)

Pico Cão Grande (São Tomé)

Resti di una Roca coloniale portoghese (Principe)

Resti di una Roca coloniale portoghese (Principe)

Tratto di costa a São Tomé

Tratto di costa a São Tomé

Il pregiato cacao di São Tomé

Il pregiato cacao di São Tomé

Praia Banana (Princìpe)

Praia Banana (Princìpe)

Cascata di Praia Pesqueira (São Tomé)

Cascata di Praia Pesqueira (São Tomé)

Spiaggia di Baia Ana Chaves (São Tomé)

Spiaggia di Baia Ana Chaves (São Tomé)

Il lungomare della capitale São Tomé

Il lungomare della capitale São Tomé

 

São Tomé e Príncipe - L’ULTIMO PARADISO AFRICANO IN MEZZO ALL’OCEANO

La Repubblica Democratica di São Tomé e Príncipe (San Tommaso e Principe) è uno stato indipendente dell’Africa situato nell’Oceano Atlantico praticamente sulla linea dell’equatore e all’altezza del Gabòn dalle cui coste dista 225/250 km.

Una minuscola nazione, ex colonia portoghese (indipendente dal 1975), formata da due isole principali a 140 km l’una dall’altra e da circa 18 isolotti minori.

L’arcipelago era completamente disabitato e la scoperta da parte dei portoghesi nel XV secolo segnò l’inizio di un’epoca tristemente contraddistinta dalla deportazione di schiavi per la coltivazione intensiva di cacao e canna da zucchero.

Conosciuto come ‘arcipelago del cacao’, è un vero paradiso in miniatura con montagne spettacolari, foreste tropicali, spiagge immacolate e una rara biodiversità rara: ideale per gli appassionati di storia coloniale e culture africane ma soprattutto per gli appassionati di trekking e di birdwatching  grazie alla natura incontaminata.

Le isole di origine vulcanica ospitano parchi naturali, montagne di oltre 2.000 metri come il Pico de São Tomé o il simbolo dell’isola principale, il Pico Cão Grande, impressionante formazione alta 663 metri s.l.m. che si innalza verticalmente nella foresta.

Le isole, lontane dalle grandi rotte turistiche, offrono un mare spettacolare con acque color smeraldo frequentate da delfini e balene e fantastici fondali per gli appassionati di snorkeling e diving.

Imperdibili le spiagge bianche, dorate, nere e le insenature dalle acque trasparenti circondate da foreste di baobab, come la Lagoa Azul. Le più famose e belle sono Praia Banana a Princìpe, Praia Jalé, Praia Piscina e Praia Tamarindo a São Tomè.

Chi raggiunge queste isole trova un piccolo eden ora aperto a ecoturisti e viaggiatori curiosi in cerca di nuove frontiere. Non aspettatevi villaggi all-inclusive o lussuosi resort: troverete invece residenze di charme in stile coloniale, boutique hotel, eco-lodge in legno e soprattutto una popolazione sorridente che vi farà venire voglia di ritornare.

 

Foto in copertina: la pietra miliare sull’equatore (Ilhéu das Rolas)